home-spettacoli

Di e con Margherita Galli, Alberto Ierardi, Luca Oldani e Giorgio Vierda

Luci e tecnica Alice Mollica

Scenografia Cecilia Sacchi 

Produzione La Ribalta Teatro 

Con il sostegno di Officine Papage, Straligut Teatro e Teatrino dei Fondi

Stile Liquido è l'ultimo di una trilogia di spettacoli dedicati al rapporto essere umano e ambiente, il suo campo di indagine è l’acqua. La crisi climatica nella percezione occidentale societaria non tocca profondamente né la politica né il singolo soggetto, tanto che Jonathan Safran Foer, giornalista e scrittore statunitense, autore tra gli altri di Eating Animals (2009) e We Are the Weather (2019), parla di "crisi del credere": se così non fosse, afferma, l'umano agirebbe diversamente. Ma se invece la questione climatica arrivasse a riguardarci davvero nel quotidiano? 

La scena si apre con quattro persone che si svegliano una mattina senza l'acqua corrente in casa. Cominciano ad indagare sul motivo di questo disservizio, dal contatore alle bollette: è l'idraulico che infine chiarisce che c'è un razionamento perché l'acqua è finita. "È finita in che senso?". 

La sveglia suona di nuovo e gli attori ripetono la stessa scena una serie di volte, ponendo in conclusione una domanda sempre diversa. Ogni ripetizione affronta una diversa tematica legata alla questione dell'acqua, concreta o astratta: l'agricoltura, la politica, l'astrologia, fino ad arrivare al Titanic, come se tutto fosse collegato. La direttrice drammaturgica evolve: partendo dal quotidiano si arriva all'assurdo, dall'assenza d'acqua si finisce con l'allagamento e la distruzione della casa. Attraverso inserti linguistici si dà vita così ad un meccanismo alla Esercizi di stile di Queneau in cui il linguaggio si fa protagonista. 

Tra fonti scientifiche e inserti pop, alla conclusione di un delirio circense, metafora della nostra comunicazione e di approccio alla materia, lo spettacolo apre lo sguardo su una nuova possibile strada da percorrere.

Stile Liquido nasce con Acqua. Primo Capitolo di uno Spettacolo Idrofilo, primo studio del progetto già presentato in site-specific all’interno del Festival delle Colline Geotermiche 2023, di Greenland Festival 2024, e recensito da Michele Pascarella nella rivista Gagarin.

Scrivici

DIREZIONE ARTISTICA:

Alberto Ierardi, Giorgio Vierda

DIREZIONE TECNICA:

Alice Mollica