Il Progetto di “Teatro in Inglese” nasce nel 2019 quando La Ribalta Teatro inizia a collaborare con The English Theatre Company, compagnia teatrale madrelingua inglese con sede a Pisa e operante su tutto il territorio nazionale, fondata dagli attori professionisti Adrian Hughes e David Thomas.
Dopo anni di spettacoli per le scuole tratti dalle pièce più importanti della letteratura inglese, The English Theatre Company ha aperto le porte dei suoi progetti a La Ribalta Teatro. È nato dunque un sodalizio che continua a durare nel tempo, volto alla creazione di spettacoli sia per il giovane pubblico delle Scuole d’Istruzione Superiore sia per il pubblico adulto. Le due compagnie sono state recentemente premiate con la vincita del bando “ShakeSphere 2024”, promosso dal circuito ESFN (European Shakespeare Festivals Network), che ha permesso alle due compagnia di girare con il loro spettacolo Hamlet Double Bill nei più grandi Festival Europei dedicati al Teatro di William Shakespeare.
Hamlet Double Bill
Spettacolo di e con
Adrian Hughes
Alberto Ierardi
Giorgio Vierda
Hamlet Double Bill è un doppio spettacolo in lingua inglese condensato in una sola performance:
The Play's the Thing and The Rest Is Silence.
Nella prima parte, The Play's the Thing, i protagonisti sono gli Attori che si dirigono alla corte di Re Claudio per mettere in scena "La Trappola per Topi", stratagemma che permetterà ad Amleto di dimostrare la colpevolezza dello zio Claudio. Questi sono appena tornati dal loro tour in Danimarca e raccontano al pubblico la la loro versione dell'Amleto, ricca di giochi comici, simpatici errori e tanta voglia di far comprendere la storia al pubblico contemporaneo.
In The Rest Is Silence invece i protagonisti sono i Becchini che si ritrovano a seppellire tutti i personaggi dell'Amleto. Mentre scavano, appaiono alla loro vista gli spiriti di Claudio , Ofelia, Amleto e Gertrude che colgono l'occasione di redimersi o di raccontare la loro versione dei fatti nella speranza di non essere mai più dimenticati.
In entrambe le parti, caratterizzate da due atmosfere differenti (la prima più brillante e comica, la seconda più lugubre e nostalgica), le parole che pronunciano i nostri personaggi, esclusi alcuni momenti d'improvvisazione, sono tutte tratte dal testo originale di Shakespeare, sapientemente tagliate e riadattate ai diversi contesti creati.
Waiting for Juliet
Un progetto formativo con
Adrian Hughes
Alberto Ierardi
David Thomas
Giorgio Vierda
Liberamente tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare e Aspettando Godot di Samuel Beckett
una produzione The English Theatre Company e La Ribalta Teatro
con il sostegno de I Sacchi di Sabbia
-Let’s go.
-We can’t.
-Why not?
-We’re waiting for Juliet.
Uno spazio. Quattro uomini. Juliet non arriva. Che fare? Le aspettano. Si, ma, nell’attesa, che fare? Provare a riuscire a raccontare la storia degli ‘star- cross’d lovers’ senza di lei? E se lei fosse sparita per sempre?
“Waiting for Juliet” è il secondo progetto in collaborazione con The English Theatre Company. Questa volta il progetto si è trattato della creazione di uno spettacolo vero e proprio, in lingua Inglese, creato e rappresentato nel 2022/23 per il giovane pubblico delle classi Terze, Quarte e Quinte degli Istituti d’Istruzione Superiore. Ospite delle rassegne di Teatro Ragazzi organizzate da Fondazione Toscana Spettacolo, “Waiting for Juliet” è una revisione del capolavoro shakespeariano Romeo e Giulietta, vista attraverso la lente distorta dello stile del Teatro dell’assurdo e del suo wunderkind, Samuel Beckett. Oltre ai temi inerenti al copione originale (come l’amore sfortunato e i danni provocati dal conflitto tra le due famiglie), questa produzione affronta anche il senso di incertezza infinita e i suoi effetti sulla società.
Beckett Machine
Un progetto formativo con
Adrian Hughes
Alberto Ierardi
David Thomas
Giorgio Vierda
Una produzione The English Theatre Company e La Ribalta TeatroIl primo progetto in collaborazione è stato “Beckett Machine”, vincitore nel 2021 del bando Così Remoti-Così Vicini. Nuove Idee per unTeatro a Distanza, promosso da Fondazione Toscana Spettacolo. Il progetto consisteva in una serie di laboratori teatrali, dedicati agli studenti del Quarto e del Quinto anno degli Istituti d’Istruzione Superiore della città di Pisa in particolare presso il Liceo Buonarroti. L’oggetto del laboratorio era l’opera drammaturgica di Samuel Beckett. Il progetto nasceva dalla voglia di esplorare l’affascinante mondo del Teatro di Samuel Beckett e di spiegarne la complessità linguistica attraverso il gioco del Teatro. Tra gli obiettivi del lavoro vi era l’apprendimento della lingua Inglese e della poetica di Samuel Beckett attraverso il gioco del Teatro, la comprensione dei meccanismi di comunicazione attraverso l’esplorazione di altre forme di comunicazione, differenti dalla lingua italiana: il linguaggio inglese da un lato e il linguaggio del corpo dall’altro.