Corpo, movimento, voce, espressività, azione, gruppo, ascolto.
Questi sono gli elementi fondamentali del gioco teatrale, basta aggiungere un pizzico di follia per uscire dagli schemi, voglia di sorprendersi, tanta energia, et voilà: l’attore è fatto. A partire dalla creazione di un gruppo coeso, sperimentiamo le potenzialità espressive di ciascuno fino ad affrontare la messa in scena di uno spettacolo finale.
I laboratori sono aperti a tutti e a tutte coloro che sono alle prime armi, in particolare a coloro che non hanno mai avuto occasione di mettere piede sul palcoscenico e che finalmente decidono di provarci.
A seguito della prima esperienza di corso (corso Base - primo anno), La Ribalta propone agli allievi un percorso di altri due anni per completare una triennalità di formazione di base.
Nei corsi Intermedio (secondo anno) e Avanzato (terzo anno), gli allievi e le allieve approfondiscono le pratiche proposte dalla pedagogia teatrale di base attraverso livelli di sfida più complessi, affiancando alcuni fondamentali del gioco recitativo. Ai giochi di gruppo di ascolto, di ritmo e di atmosfera, si affiancano i primi elementi di analisi scenica e di lavoro sul personaggio e sui testi.
Tutti i corsi prevedono una messa in scena di un saggio finale a dimostrazione del lavoro svolto durante l’anno.
I laboratori Base si tengono da ottobre a maggio presso il Cinema Lumière, Vicolo del Tidi, 6, 56126 Pisa PI.
Base:
lunedì ore 18,30-20,30.
Da ottobre a maggio presso il Cinema Lumiére. Le prime due lezioni sono di prova e gratuite. Insegnante: Alberto Ierardi.
Intermedio:
giovedì ore 19-21.
Da ottobre a maggio presso il Cinema Lumiére. Insegnante: Margherita Galli.
Avanzato:
mercoledì ore 19-21.
Da ottobre a maggio presso il Cinema Lumiére. Insegnante: Marta Paganelli.