Compagnia
La Ribalta Teatro nasce nel 2013 dall’incontro tra Alberto Ierardi e Giorgio Vierda. Dopo il diploma nel 2012 alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, Alberto e Giorgio sentono l’urgenza di intraprendere un percorso artistico insieme. L’idea è quella di fondare una compagnia indipendente e di giro, impegnata nel proporre un teatro comico e attento ai temi globali, sempre pronto a mantenere un’anima popolare: dove con “popolare” s’intende quella capacità di riuscire ad arrivare a più persone possibili, da un lato; di non dimenticare la natura rituale del Teatro inteso come luogo di incontro tra pubblico e attori, dall’altro. La ribalta stessa del resto, è quella parte del palcoscenico più vicina agli spettatori, è quella striscia nel proscenio che si tuffa tra le braccia del pubblico, è quel pezzo di palco dove una volta c’erano i lumi che davano vita alla scena. La ribalta è il confine tra realtà e finzione, tra il gioco e la vita vera. Per questo ci siamo chiamati così: per ricordarci che il Teatro che facciamo deve stare lì, sul confine, “tra” le cose, nell’ambiguità dell’umano. D’altronde come diceva il signor Samuel Beckett: “Non c’è niente di più comico di un uomo che piange”.

Nel corso degli anni la compagnia ha avuto la fortuna di inglobare altri professionisti della scena come Margherita Galli (attrice e formatrice), Federico Ghelarducci (attore e formatore), Alice Mollica (tecnica e light designer), Luca Oldani (attore e drammaturgo), Marta Paganelli (attrice e formatrice), e Salvatore Zappia (drammaturgo e formatore) che hanno contribuito ad arricchire e definire la poetica e la proposta teatrale della compagnia stessa.

 

La Ribalta Teatro gode dal 2018, del sostegno di realtà teatrali come il Teatrino dei Fondi, Officine Papage e Straligut Teatro, e di istituzioni territoriali come la Regione Toscana e il Comune di Pisa. È ospite di festival e rassegne teatrali importanti, tra le quali quelle di Piemonte dal Vivo e Fondazione Toscana Spettacolo.

 

Nel 2019 nasce l’idea di un progetto dedicato al rapporto tra essere umano e ambiente che si concretizza nella realizzazione di una trilogia di spettacoli dedicati al tema; i lavori sono citati anche da Laura Bevione nel numero 4/2023 di Hystrio su Teatro e Natura.
La ricerca artistica in questi ultimi anni è stata quella di affrontare i temi globali legati alla crisi climatica seguendo una via dada, che, per mezzo del comico e della commedia, restituiscano senso al motto brechtiano di “ricreare il pubblico”.

I tre spettacoli, Il Settimo Continente, Il Pelo nell’Uovo e Stile Liquido, affrontano questioni apparentemente lontane dal nostro quotidiano, ma che al contrario ci riguardano profondamente. Si tratta dei rifiuti di plastica spezzettati nei nostri mari, del cibo, con cui abbiamo un rapporto personale ed emotivo ma di cui ne ignoriamo la disumana e devastante produzione, e infine l’acqua, che può venirci a mancare un giorno all’improvviso o che sentiamo sempre più alla gola.

 

Nel 2024 La Ribalta Teatro vince il bando internazionale “ShakeSphere Festival”, organizzato dal circuito ESFN (European Shakespeare Festivals Network), con il progetto Hamlet Double Bill, una riscrittura dell’Amleto di William Shakespeare realizzata e coprodotta con The English Theatre Company. Ancora una volta Alberto Ierardi e Giorgio Vierda, in collaborazione con Adrian Hughes, decidono di dare voce ai più reietti personaggi dell’Amleto, agli ultimi: i becchini e gli attori. Lo spettacolo, scritto e interpretato in lingua inglese, è stato ospite nei festival shakespeariani internazionali di York (Uk), Neuss (Germania), Craiova (Romania), Ivano-Frankivsk (Ucraina), Cortanovci (Serbia) e Gdansk (Polonia).

 

Dal 2014 ad oggi l’attività produttiva di spettacoli è stata affiancata dalla costruzione di un percorso di formazione teatrale stabile nella città di Pisa, e che ha visto negli anni la partecipazione di migliaia di persone. La Ribalta Formazione conduce laboratori in larga parte fruiti dalla caratteristica platea universitaria pisana.

Chi Siamo

Giorgio Vierda

Nel 2012 si diploma presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. Nel 2012/2013 recita nello spettacolo Mistero Buffo e Altre Storie di Dario Fo, per la regia di Claudio de Maglio e Massimo Navone. Nello stesso anno continua a Parigi la sua formazione teatrale presso l’École Philippe Gaulier, seguendo i corsi di Clown 1 e 2 con il maestro francese Philippe Gaulier. Fonda la compagnia internazionale di Clown e Teatro Fisico “The Plague of Idiots”, ospite nel 2015 ai Fringe Festival di Perth e di Adelaide (Australia) e di Edimburgo (Scozia). Fonda la compagnia La Ribalta Teatro (vincitrice e finalista di numerosi premi), di cui è direttore artistico, nonché attore, regista, autore e responsabile dell’area didattica. Lavora inoltre come attore presso il Teatrino dei Fondi di San Miniato.

giorgio-vierda

Alberto Ierardi

Debutta nel 2009 con il coreografo e regista inglese Lindsay Kemp, nel 2012 si diploma presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. Nel 2013 completa il percorso di formazione avanzata presso la Scuola Paolo Grassi di Milano con Maurizio Schmidt. È attore in: Mistero Buffo e Altre Storie di Dario Fo, per la regia di Claudio de Maglio e Massimo Navone (2013); in La Prima Cena di Michele Santeramo, per la regia di Michele Sinisi (2015); e in Romeo e Giulietta per la regia di Giardino delle Ore (2021). Fonda la compagnia La Ribalta Teatro (vincitrice e finalista di numerosi premi), di cui è direttore artistico, nonché attore, regista, autore e responsabile dell’area didattica. Ha collaborato come docente presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. Lavora inoltre come attore presso il Teatrino dei Fondi di San Miniato.

alberto-ierardi

Marta Paganelli

Attrice pisana, si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, con maestri come Luca Ronconi, Eimuntas Nekrosius, Valerio Binasco. Prosegue la sua formazione come cantante e lavora come attrice in varie produzioni, dalla prosa al musical, oltre a dirigere ed interpretare gli spettacoli di teatro civile da lei scritti. Laureata in Scienze dell’Educazione, si divide tra il palcoscenico e il lavoro da docente di teatro. Dal 2015 è membro de La Ribalta Teatro, dal 2018 collabora con il Teatrino dei Fondi di San Miniato e dal 2019 è insegnante di recitazione presso l’Accademia Recitazione Toscana di Lucca.

marta-paganelli

Margherita Galli

Nata a Firenze, investe la sua giovinezza nell’espressione artistica, dallo studio del pianoforte alla Scuola di Musica di Fiesole, alla danza, per arrivare infine al teatro. Nel 2020/21 è interprete dello spettacolo Dante lirico game diretto da Manu Lalli del Maggio Musicale Fiorentino e Venti Lucenti. Dal 2020 lavora con La Ribalta Teatro, come attrice ed insegnante. Insieme a Cecilia Bartoli forma la compagnia Adamah Teatro, finalista del Premio Scenario Infanzia 2022 con Il Minotauro senza fili. Prende parte ad Arlecchino servitore del prodotto interno lordo di Filippo Renda prodotto dal Teatro delle Donne. È laureata in Italianistica.

margherita-galli

Luca Oldani

Si diploma alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine nel 2016. Dal 2016 lavora come attore, autore e formatore nei progetti di formazione de La Ribalta Teatro di Pisa. Dal 2018 al 2022 lavora come attore nelle produzioni del teatro Fontana e nel Teatro Litta di Milano. Con la compagnia indipendente Pan Domu Teatro realizza Meno male che c’è la luna e Assenza Sparsa. Lavora come attore ed autore con la La Ribalta Teatro con cui realizza Il Settimo Continente e Il pelo nell’uovo. Grazie a questi lavori, sviluppa, affina e concentra la sua ricerca di approccio autoriale al mestiere dell’attore.

luca-oldani

Federico Ghelarducci

Dopo la laurea in Ingegneria dell’Energia, si avvicina sempre di più al teatro. Nel 2020 frequenta la scuola di alta formazione di ERT – Teatro Nazionale e recita in Teatro d’Eccezione di Lisandro Rodriguez al FIBA di Buenos Aires. Dopo l’esperienza argentina viene ammesso all’École Jacques Lecoq di Parigi dove si diploma nel 2023. Viene selezionato da Renato Carpentieri al Valigia Lab e da Ricci/Forte alla Biennale di Venezia. Nel novembre 2022 fa parte del progetto di ricerca Eleusi diretto da Davide Enia al Piccolo Teatro di Milano. Nel 2024 è finalista al Premio Scenario Infanzia e Adolescenza con India ed è uno dei fondatori di CTIA (Cooperativa Teatrale Italo Argentina).

federico-ghelarducci

Produzioni

Stile Liquido

(2023, in corso)

Spettacolo di e con Margherita Galli, Alberto Ierardi, Luca Oldani e Giorgio Vierda. Disegno luci e tecnica di Alice Mollica, Scenografia di Cecilia Sacchi. Con il sostegno di Officine Papage, Teatrino dei Fondi, Straligut Teatro. Ospite al Festival Nuove Terre, Festival delle Colline Geotermiche, Gaia e Greenland Festival-IDRA Teatro.

Hamlet Double Bill

(2023, in corso)

Spettacolo di e con Adrian Hughes, Alberto Ierardi e Giorgio Vierda. Produzione La Ribalta Teatro/The English Theatre Company, con il sostegno de I Sacchi di Sabbia. Vincitore del bando “ShakeSphere 2024

Il Pelo nell’Uovo

(2022, in corso)

Spettacolo di Alberto Ierardi, Giorgio Vierda e Luca Oldani, con Alberto Ierardi e Giorgio Vierda. Disegno luci e tecnica di Alice Mollica, costumi di Chiara Fontanella. Primo studio ospite a Torino al Festival Playwithfood 2021. Prima Nazionale presso il Festival delle Colline Geotermiche di Pomarance 2022. Ospite nelle rassegne di Fondazione Toscana Spettacolo. Con il sostegno di Officine Papage e Teatrino dei Fondi.

Il Settimo Continente

(2019, in corso)

Spettacolo di e con Alberto Ierardi, Giorgio Vierda e Luca Oldani. Disegno luci e tecnica di Alice Mollica, costumi di Chiara Fontanella. Con il sostegno del Teatrino dei Fondi. Vincitore del bando Italia dei Visionari-Festival, le Città Visibili Rimini 2020 e di Earthink Festival Torino 2018, premiato a Inventaria Festival Roma 2019, al Minimo Teatro Festival Palermo 2019 e a Giovani Realtà del Teatro di Udine 2018. Ospite nelle rassegne di Fondazione Toscana Spettacolo e di Piemonte dal Vivo.

Waiting for Juliet

(2021)

Spettacolo di e con Alberto Ierardi, Giorgio Vierda, Adrian Hughes e David Thomas. Coprodotto con The English Theatre Company. Spettacolo nato dal progetto didattico destinato agli studenti delle scuole medie superiori, “Beckett Machine”, vincitore del bando di Fondazione Toscana Spettacolo 2021: “Così remoti, così vicini, nuove idee per un teatro a distanza”

Quando, Quando?

(2017)

 

Spettacolo di e con Alberto Ierardi e Giorgio Vierda. Disegno luci e tecnica di Alice Mollica. Ospite di Contemporanei Scenari 2017 e semifinalista Inbox 2018.

I Comizi del “Fogna”

(2017)

Spettacolo di e con Alberto Ierardi. Menzione Speciale Premio Giovani Realtà del Teatro di Udine 2017, Finalista del Torino Fringe Festival 2018, Ospite dei festival Trenoff Bologna e Antroporti Pisa.

Odissea: Musiche Letture erranti

(2017)

Spettacolo di e con Alberto Ierardi e Giorgio Vierda. Musiche originali composte ed eseguite in scena da Mauro La Mancusa (tromba e contrabbasso), Pietro Borsò (percussioni ed elettronica) e Andrea Bambini (tastiere e synth). Finalista del premio Dante Cappelletti 2017.

In Religioso Silenzio

(2015)

Spettacolo di e con Alberto Ierardi e Giorgio Vierda. Vincitore di Strabismi-Foligno 2015, finalista di Asti Scintille 2014, Anteprima Scenica Frammenti 2015 e Young Station-Montemurlo 2015. Ospite del Torino Fringe Festival 2016.

Scrivici

DIREZIONE ARTISTICA:

Alberto Ierardi, Giorgio Vierda

DIREZIONE TECNICA:

Alice Mollica